ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

I nostri articoli

In evidenza

corridoio vasariano
Dentro il museo

Il Corridoio Vasariano, un suggestivo passaggio aereo tra storia e vedute di Firenze

Inedito, accessibile e spettacolare, il Corridoio Vasariano ha riaperto al pubblico alla fine del 2024, dopo un restauro durato otto anni che consente oggi di percorrere lo storico passaggio nella sua interezza. 750 metri coperti che collegano l’antica residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del Governo, Palazzo Vecchio.
Frutto dell’inventiva di Giorgio Vasari, il “passetto fiorentino” – come veniva chiamato all’epoca della sua edificazione – offre un’esperienza unica ai visitatori: ecco cosa aspettarsi.

Leggi Tutto »

Il blog di BeCulture è uno spazio per tutti i viaggiatori e gli appassionati di arte e di cultura.

NEWSLETTER

Pensato come spazio per i viaggiatori e appassionati di arte e cultura, BeCulture accompagna i visitatori prima, durante e dopo la visita.

Approfondimenti e percorsi tematici, biglietti e la nostra ampia selezione di libri, guide ufficiali e merchandise certificato e sostenibile.

Ultimi articoli

Primavera copia
News da BeCulture

Cosa è BeCulture?

BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli appassionati di arte e i curiosi nella visita di città, musei e istituzioni culturali.  Attraverso approfondimenti e percorsi tematici, puoi creare una visita personalizzata costruita intorno ai tuoi interessi. Un acquisto unico e sicuro che

Leggi Tutto »
corridoio vasariano
Dentro il museo

Il Corridoio Vasariano, un suggestivo passaggio aereo tra storia e vedute di Firenze

Inedito, accessibile e spettacolare, il Corridoio Vasariano ha riaperto al pubblico alla fine del 2024, dopo un restauro durato otto anni che consente oggi di percorrere lo storico passaggio nella sua interezza. 750 metri coperti che collegano l’antica residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del Governo, Palazzo Vecchio.
Frutto dell’inventiva di Giorgio Vasari, il “passetto fiorentino” – come veniva chiamato all’epoca della sua edificazione – offre un’esperienza unica ai visitatori: ecco cosa aspettarsi.

Leggi Tutto »
madonna della seggiola raffaello
Capolavori

La Madonna della Seggiola di Raffaello, un’opera di rara intimità familiare conservata a Palazzo Pitti

Nella Sala di Saturno è esposta una delle opere più celebri di Raffaello Sanzio: la Madonna col Bambino e san Giovannino, detta la Madonna della Seggiola. Inserita in una sfarzosa cornice seicentesca, colpisce per il suo carattere intimistico, quasi una finestra aperta su una scena di tenera quotidianità familiare.
Tuttora considerata tra le più riuscite del maestro di Urbino, poco o nulla sappiamo delle sue origini.

Leggi Tutto »
corridoio vasariano
Dentro il museo

Il Corridoio Vasariano, un suggestivo passaggio aereo tra storia e vedute di Firenze

Inedito, accessibile e spettacolare, il Corridoio Vasariano ha riaperto al pubblico alla fine del 2024, dopo un restauro durato otto anni che consente oggi di percorrere lo storico passaggio nella sua interezza. 750 metri coperti che collegano l’antica residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del Governo, Palazzo Vecchio.
Frutto dell’inventiva di Giorgio Vasari, il “passetto fiorentino” – come veniva chiamato all’epoca della sua edificazione – offre un’esperienza unica ai visitatori: ecco cosa aspettarsi.

Leggi Tutto »
madonna della seggiola raffaello
Capolavori

La Madonna della Seggiola di Raffaello, un’opera di rara intimità familiare conservata a Palazzo Pitti

Nella Sala di Saturno è esposta una delle opere più celebri di Raffaello Sanzio: la Madonna col Bambino e san Giovannino, detta la Madonna della Seggiola. Inserita in una sfarzosa cornice seicentesca, colpisce per il suo carattere intimistico, quasi una finestra aperta su una scena di tenera quotidianità familiare.
Tuttora considerata tra le più riuscite del maestro di Urbino, poco o nulla sappiamo delle sue origini.

Leggi Tutto »
casa martelli firenze interno
Dentro il museo

Casa Martelli: un’immersione nella vita di un’antica dinastia fiorentina

Per chi non è di Firenze forse questo nome non dirà nulla, eppure i Martelli sono stati un potente casato noto in città fin dal Quattrocento. Banchieri affermati, molto vicini alla famiglia Medici, hanno mantenuto a lungo ricchezze e potere, occupando la storica dimora familiare di via Zannetti fino al 1986, anno della morte di Francesca (1886-1986), signorina e ultima discendente.
Casa Martelli è stata aperta al pubblico nel 2009 e oggi è uno dei più affascinanti musei minori di Firenze. Gli spazi, gli oggetti e le opere d’arte ci raccontano lo stile di vita di questi illustri esponenti della nobiltà fiorentina. Partiamo dunque da loro, dai manufatti tuttora presenti nella casa, per ripercorrere insieme la storia dei Martelli attraverso i secoli.

Leggi Tutto »
dante uffizi
Viaggi d'arte

Dante nelle Gallerie degli Uffizi: un viaggio tra le opere ispirate dal Sommo Poeta

Pochi autori sono riusciti a ispirare artisti del calibro di Giotto, Botticelli, Raffaello e Michelangelo quanto Dante Alighieri (1265-1321), noto ancora oggi in tutto il mondo per la sua Divina Commedia. Uomo di prosa e di poesia, Dante fu costretto ad abbandonare Firenze, che gli diede i natali, per motivi politici. Ciononostante la città ancora conserva molte tracce della sua indimenticata fama.
Come moderni Virgilio, ti guidiamo tra le sale delle Gallerie degli Uffizi alla scoperta di alcune delle opere più suggestive legate al Sommo Poeta e alle sue parole.

Leggi Tutto »
mercurio volante giambologna museo del bargello firenze
Capolavori

Il Mercurio di Giambologna, icona insuperata del Manierismo fiorentino

Risoluto, talentuoso, caparbio, Giambologna – nato Jean de Boulogne – è tra i protagonisti del Cinquecento italiano e ancora oggi chi visita Firenze non può fare a meno di ammirarne le opere. Tra le più sorprendenti, celebri e riprodotte c’è sicuramente il suo Mercurio volante (1580, Firenze, Museo del Bargello), divenuto simbolo del Manierismo e dei suoi audaci equilibrismi formali.

Leggi Tutto »
brutto nell'arte
Curiosità

Il bello del brutto: un inedito sguardo sull’arte tra Quattro e Cinquecento

Nel corso della storia dell’arte occidentale, il Brutto ha subito un’interessante evoluzione. Inizialmente vista come semplice negazione della bellezza, la bruttezza ha gradualmente acquisito lo status di categoria estetica. Un mutamento del gusto e della cultura che rende ancora più difficile definire cosa sia bello o brutto in arte.
Abbiamo scelto alcuni temi che esaltano l’idea di bruttezza tra Quattro e Cinquecento. 

Leggi Tutto »
Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo