ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

I nostri articoli

In evidenza

Bruno Munari compasso d'oro
Curiosità

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico

Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia e ingegno, libertà creativa e progetto in opere che risultano ancora oggi originali e attuali. La sua attività di designer è stata più volte acclamata, tanto che Munari ha ottenuto per ben quattro volte il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso riconoscimento del settore. E forse ti stupirà sapere che il merito è anche di una scimmietta…

Leggi Tutto »

Il blog di BeCulture è uno spazio per tutti i viaggiatori e gli appassionati di arte e di cultura.

NEWSLETTER

Pensato come spazio per i viaggiatori e appassionati di arte e cultura, BeCulture accompagna i visitatori prima, durante e dopo la visita.

Approfondimenti e percorsi tematici, biglietti e la nostra ampia selezione di libri, guide ufficiali e merchandise certificato e sostenibile.

Ultimi articoli

Primavera copia
News da BeCulture

Cosa è BeCulture?

BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli appassionati di arte e i curiosi nella visita di città, musei e istituzioni culturali.  Attraverso approfondimenti e percorsi tematici, puoi creare una visita personalizzata costruita intorno ai tuoi interessi. Un acquisto unico e sicuro che

Leggi Tutto »
Bruno Munari compasso d'oro
Curiosità

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico

Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia e ingegno, libertà creativa e progetto in opere che risultano ancora oggi originali e attuali. La sua attività di designer è stata più volte acclamata, tanto che Munari ha ottenuto per ben quattro volte il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso riconoscimento del settore. E forse ti stupirà sapere che il merito è anche di una scimmietta…

Leggi Tutto »
vaso francois
Capolavori

Il vaso François: storia del magnifico cratere greco nato (almeno) due volte

Manufatto eccezionale, il vaso François è una testimonianza rara e preziosa della produzione di ceramica attica. Talmente rara e talmente preziosa che qualche studioso ha proposto di ribattezzarlo Rex vasorum, Re dei vasi. Merito della sua forma insolita e dalle magnifiche scene dipinte che lo decorano interamente. Dinamismo e staticità, solennità e pathos struggente si alternano in quest’opera unica, che porta ancora i segni di una storia fortunata e a tratti rocambolesca.

Leggi Tutto »
Bruno Munari compasso d'oro
Curiosità

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico

Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia e ingegno, libertà creativa e progetto in opere che risultano ancora oggi originali e attuali. La sua attività di designer è stata più volte acclamata, tanto che Munari ha ottenuto per ben quattro volte il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso riconoscimento del settore. E forse ti stupirà sapere che il merito è anche di una scimmietta…

Leggi Tutto »
vaso francois
Capolavori

Il vaso François: storia del magnifico cratere greco nato (almeno) due volte

Manufatto eccezionale, il vaso François è una testimonianza rara e preziosa della produzione di ceramica attica. Talmente rara e talmente preziosa che qualche studioso ha proposto di ribattezzarlo Rex vasorum, Re dei vasi. Merito della sua forma insolita e dalle magnifiche scene dipinte che lo decorano interamente. Dinamismo e staticità, solennità e pathos struggente si alternano in quest’opera unica, che porta ancora i segni di una storia fortunata e a tratti rocambolesca.

Leggi Tutto »
casa manzoni
Dentro il museo

Casa Manzoni, il Museo che celebra l’universo intimo del grande scrittore

Casa Manzoni unisce il fascino dell’abitazione illustre alla funzione documentale tipica del museo. Dimora milanese del grande scrittore dal 1814 fino alla sua morte, mantiene intatte alcune stanze dell’assetto originale e ne dedica altre al racconto dell’uomo, dello scrittore e della sua opera. Un percorso museale ricco e recentemente rivisto – secondo il progetto dello studio di architettura di Michele De Lucchi – conduce i visitatori alla scoperta di una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano.

Leggi Tutto »
galleria palatina palazzo pitti
Dentro il museo

La Galleria Palatina di Palazzo Pitti: un’immersione nella pittura rinascimentale e barocca

La Galleria Palatina è uno dei musei di Palazzo Pitti, antica residenza granducale nel centro di Firenze. Situata al piano nobile dell’edificio, insieme agli Appartamenti Reali e Imperiali, custodisce oggi una raccolta di dipinti unica al mondo, un’eccellenza nel panorama italiano per la sua conformazione, rimasta pressoché invariata dal XVIII secolo a oggi.
Opere di Raffaello, Tiziano, Bronzino, Rubens e Caravaggio (solo per citarne alcuni) occupano le pareti delle magnifiche sale, decorate da stucchi, ori e affreschi: testimonianza del gusto sopraffino del collezionismo mediceo e della successiva amministrazione lorenese.

Leggi Tutto »
museo salvatore ferragamo
Dentro il museo

Salvatore Ferragamo e il suo Museo: l’estro e il genio di un artista della calzatura

Se oggi indossiamo le zeppe, se i nostri tacchi sono comodi, preziosi o semplicemente colorati, il merito è di Salvatore Ferragamo. Di umili origini, ha saputo conquistare le celebrità americane e il pubblico mondiale con l’originalità dirompente delle sue calzature, espressione di uno spirito creativo raro e brillante. Il Museo Salvatore Ferragamo è dedicato alla figura e alle creazioni del grande designer, uno dei protagonisti più importanti e iconici della moda Made in Italy.

Leggi Tutto »
galleria colonna roma
Dentro il museo

Galleria Colonna, una collezione inestimabile tra le mura di uno storico Palazzo

Una dinastia che ha attraversato otto secoli, un palazzo che sprigiona tutta la grandiosità del Barocco, una collezione d’arte di straordinaria ricchezza: sono questi gli elementi di una storia vera eppure incredibile, che attraversa il tempo e giunge fino a noi. L’indirizzo è Piazza SS. Apostoli 66 a Roma: è qui che dal XIV secolo sorge Palazzo Colonna, dal nome della famiglia che vi abita tuttora. Una residenza sontuosa, sede di una delle più importanti Gallerie d’arte cittadine.

Leggi Tutto »
Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo