ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

I nostri articoli

In evidenza

miniatura arte
Curiosità

L’arte della miniatura tra Medioevo e Rinascimento: tecniche, storia e capolavori

A lungo, e a torto, considerata “arte minore”, la miniatura è una delle espressioni artistiche più raffinate e pregevoli dell’Europa antica, medievale e rinascimentale. Poco nota al grande pubblico rispetto alle sue “sorelle maggiori” (la pittura, la scultura e l’architettura), è una preziosa testimonianza dell’abilità dei suoi autori, dei mutamenti del gusto tra le varie epoche e del ruolo che la parola scritta ha avuto nella storia passata.
Avviciniamoci allora – metaforicamente e non solo – all’arte della miniatura e ad alcuni dei suoi esemplari più celebri per apprezzarne meglio stile ed evoluzione.

Leggi Tutto »

Il blog di BeCulture è uno spazio per tutti i viaggiatori e gli appassionati di arte e di cultura.

NEWSLETTER

Pensato come spazio per i viaggiatori e appassionati di arte e cultura, BeCulture accompagna i visitatori prima, durante e dopo la visita.

Approfondimenti e percorsi tematici, biglietti e la nostra ampia selezione di libri, guide ufficiali e merchandise certificato e sostenibile.

Ultimi articoli

Primavera copia
News da BeCulture

Cosa è BeCulture?

BeCulture è la piattaforma dedicata alla cultura, nata per accompagnare e facilitare i viaggiatori, gli appassionati di arte e i curiosi nella visita di città, musei e istituzioni culturali.  Attraverso approfondimenti e percorsi tematici, puoi creare una visita personalizzata costruita intorno ai tuoi interessi. Un acquisto unico e sicuro che

Leggi Tutto »
wunderkammer significato
Curiosità

Wunderkammer: le camere delle meraviglie tra collezionismo, arte e scienza

Wunderkammer, cabinets de curiosités, camere delle meraviglie: è così che, a partire dal tardo Rinascimento, vengono chiamati gli ambienti domestici dedicati alla raccolta e all’esposizione di esemplari naturali, artefatti e oggetti bizzarri. Luoghi misteriosi e affascinanti, espressione di un originale collezionismo scientifico, dai quali derivano i moderni musei di storia

Leggi Tutto »
francesco jodice premio orbital cultura
Mostre, eventi e interviste

Francesco Jodice per le Gallerie degli Uffizi: intervista al vincitore del Premio Orbital Cultura 2023

“Le fotografie vogliono volutamente alludere, con lieve ironia, ad una dimensione da cartolina come dispositivo di autodifesa dalla consunzione imposta dalla globalizzazione”. Commenta così Francesco Jodice, artista di fama internazionale, le istantanee realizzate nel 2023, quando ha vinto il Premio Orbital Cultura e ha avuto l’opportunità di immortalare alcuni dei

Leggi Tutto »
Bruno Munari compasso d'oro
Curiosità

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico

Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia

Leggi Tutto »
miniatura arte
Curiosità

L’arte della miniatura tra Medioevo e Rinascimento: tecniche, storia e capolavori

A lungo, e a torto, considerata “arte minore”, la miniatura è una delle espressioni artistiche più raffinate e pregevoli dell’Europa antica, medievale e rinascimentale. Poco nota al grande pubblico rispetto alle sue “sorelle maggiori” (la pittura, la scultura e l’architettura), è una preziosa testimonianza dell’abilità dei suoi autori, dei mutamenti del gusto tra le varie epoche e del ruolo che la parola scritta ha avuto nella storia passata.
Avviciniamoci allora – metaforicamente e non solo – all’arte della miniatura e ad alcuni dei suoi esemplari più celebri per apprezzarne meglio stile ed evoluzione.

Leggi Tutto »
wunderkammer significato
Curiosità

Wunderkammer: le camere delle meraviglie tra collezionismo, arte e scienza

Wunderkammer, cabinets de curiosités, camere delle meraviglie: è così che, a partire dal tardo Rinascimento, vengono chiamati gli ambienti domestici dedicati alla raccolta e all’esposizione di esemplari naturali, artefatti e oggetti bizzarri. Luoghi misteriosi e affascinanti, espressione di un originale collezionismo scientifico, dai quali derivano i moderni musei di storia naturale, ma anche fonte di ispirazione per movimenti artistici successivi, come il Surrealismo novecentesco.

Leggi Tutto »
miniatura arte
Curiosità

L’arte della miniatura tra Medioevo e Rinascimento: tecniche, storia e capolavori

A lungo, e a torto, considerata “arte minore”, la miniatura è una delle espressioni artistiche più raffinate e pregevoli dell’Europa antica, medievale e rinascimentale. Poco nota al grande pubblico rispetto alle sue “sorelle maggiori” (la pittura, la scultura e l’architettura), è una preziosa testimonianza dell’abilità dei suoi autori, dei mutamenti del gusto tra le varie epoche e del ruolo che la parola scritta ha avuto nella storia passata.
Avviciniamoci allora – metaforicamente e non solo – all’arte della miniatura e ad alcuni dei suoi esemplari più celebri per apprezzarne meglio stile ed evoluzione.

Leggi Tutto »
wunderkammer significato
Curiosità

Wunderkammer: le camere delle meraviglie tra collezionismo, arte e scienza

Wunderkammer, cabinets de curiosités, camere delle meraviglie: è così che, a partire dal tardo Rinascimento, vengono chiamati gli ambienti domestici dedicati alla raccolta e all’esposizione di esemplari naturali, artefatti e oggetti bizzarri. Luoghi misteriosi e affascinanti, espressione di un originale collezionismo scientifico, dai quali derivano i moderni musei di storia naturale, ma anche fonte di ispirazione per movimenti artistici successivi, come il Surrealismo novecentesco.

Leggi Tutto »
museo galileo firenze
Dentro il museo

Cosa vedere al Museo Galileo: un percorso tra scienza, curiosità e invenzioni

Rinominato Museo Galileo nel 2010, lo storico Istituto di Storia delle Scienze dell’Università di Firenze è dedicato alle testimonianze materiali della scienza italiana ed è stato il primo del suo genere in Italia. Nella collezione – tra le più importanti al mondo – si trovano anche strumenti posseduti e ideati da Galileo Galilei: il celebre fisico e astronomo che, all’inizio del Seicento, sostenne la teoria copernicana eliocentrica in opposizione alla visione geocentrica della Chiesa Cattolica. Accusato di eresia, Galilei fu costretto ad abiurare ma le sue scoperte sono state successivamente confermate e oggi, nel Museo a lui intitolato, possiamo osservare da vicino alcuni degli oggetti che hanno contribuito alla scienza moderna.

Leggi Tutto »
francesco jodice premio orbital cultura
Mostre, eventi e interviste

Francesco Jodice per le Gallerie degli Uffizi: intervista al vincitore del Premio Orbital Cultura 2023

“Le fotografie vogliono volutamente alludere, con lieve ironia, ad una dimensione da cartolina come dispositivo di autodifesa dalla consunzione imposta dalla globalizzazione”. Commenta così Francesco Jodice, artista di fama internazionale, le istantanee realizzate nel 2023, quando ha vinto il Premio Orbital Cultura e ha avuto l’opportunità di immortalare alcuni dei musei più importanti del patrimonio fiorentino.
Lo abbiamo raggiunto per farci raccontare di più di questa esperienza e della sua visione artistica.

Leggi Tutto »
tribuna degli uffizi interno
Dentro il museo

La Tribuna degli Uffizi: cuore del primo museo moderno e scrigno di meraviglie

Poco oltre la metà del primo corridoio delle Gallerie degli Uffizi si apre la celebre Tribuna. Un ambiente magnifico e raffinato, voluto dal granduca Francesco I de’ Medici e progettato come vera e propria camera delle meraviglie. Oggi è possibile ammirarla da vari punti ma, per ragioni di conservazione, non è più accessibile al pubblico. Nel tempo, l’assetto di questa sala è stato modificato per tutelare gli oggetti originariamente conservati: la conformazione particolare dell’ambiente, i suoi rivestimenti e arredi preziosi, i capolavori esposti lasciano tuttora senza parole.

Leggi Tutto »
Bruno Munari compasso d'oro
Curiosità

I Compassi d’Oro di Bruno Munari, designer e artista poliedrico

Artista indipendente, grafico pubblicitario, autore di libri per bambini e per adulti, ideatore di prodotti industriali e di Macchine inutili: durante la sua lunga e prolifica carriera, Bruno Munari (1907-1998) è stato tutto e il suo contrario. Mosso da una curiosità irrefrenabile e da un’immaginazione sconfinata, ha saputo coniugare fantasia e ingegno, libertà creativa e progetto in opere che risultano ancora oggi originali e attuali. La sua attività di designer è stata più volte acclamata, tanto che Munari ha ottenuto per ben quattro volte il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso riconoscimento del settore. E forse ti stupirà sapere che il merito è anche di una scimmietta…

Leggi Tutto »
Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo