ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Cinecittà si mostra

Tempio del cinema in Italia dal 1937, anno della sua fondazione, Cinecittà coniuga l’attività di polo di produzione e realizzazione di opere cinematografiche con quella di struttura espositivo-museale in continuo ampliamento dal 2011. Entrando dallo storico ingresso razionalista di via Tuscolana e proseguendo nell’area verde del parco, i visitatori sono accolti da elementi scenici come il Cavallo a Dondolo di Pinocchio e la misteriosa testa della Venusia, realizzata per il film Il Casanova di Federico Fellini del 1976. L’esperienza di visita include i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.

Negli edifici storici, quattro percorsi espositivi raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale in modo interattivo: “Girando a Cinecittà”, per immergersi nella storia dei grandi film e conoscere storie e curiosità attraverso immagini, video, interviste e costumi originali; “Backstage – Un percorso didattico per Cinecittà”, per scoprire i mestieri del cinema; “Il sottomarino S-33”, set realizzato per il film U-571 del regista Jonathan Mostow. Il quarto e ultimo percorso, “FELLINIANA – Ferretti sogna Fellini”, porta la firma di Francesca Lo Schiavo e di Dante Ferretti, lo scenografo premio Oscar© che ha dato corpo ai sogni e alle visioni di Federico Fellini, in una vera e propria immersione nell’immaginario felliniano.

Il MIAC, il Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema è un percorso tematico e immersivo tra centinaia di filmati provenienti dalle più importanti cineteche d’Italia, installazioni interattive, videoarte e percorsi multimediali; conserva ed espone un nucleo della collezione permanente con sculture originali provenienti da film come La dolce vita, di Federico Fellini; Ludwig, di Luchino Visconti oltre a opere di Vanessa Beecroft che documentano la performance VB93 che l’artista ha realizzato nel Teatro 5 di Cinecittà.

Patrimonio di Cinecittà è anche Studio EL. Lo studio del regista Ettore Scola e dello scenografo Luciano Ricceri testimonia il loro lungo sodalizio artistico che li ha visti lavorare insieme in film indimenticabili, tra cui C’eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980), La famiglia (1987), Il viaggio di Capitan Fracassa (1990), La cena (1998), Concorrenza sleale (2001), fino a Che strano chiamarsi Federico (2013), che Scola dedica al suo grande amico Federico Fellini, girato nel Teatro 5 di Cinecittà, proprio per il legame particolare tra questo teatro e il grande riminese. Lo studio conserva centinaia di bozzetti, progetti, documenti e modellini originali ed è possibile visitarlo solo con prenotazione obbligatoria per gruppi.

Durante i weekend e in giorni prestabiliti pubblicati sul calendario del sito web, è inoltre possibile visitare con guide specializzate il set permanente di “Roma Antica”, monumentale scenografia costruita per la serie tv della HBO Rome. Il set con le villette della famosa serie di “Un medico in famiglia” è sempre accessibile autonomamente dal pubblico in visita alla mostra e al museo.

Da ottobre a giugno, nel prezzo del biglietto è compreso anche l’ingresso a Cinebimbicittà, uno spazio laboratorio dedicato ai più piccoli, con attività, visite animate e in famiglia, letture ed eventi speciali calendarizzati ogni mese.

Orari di apertura:

Tutti i giorni (escluso il martedì): dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biglietteria chiude alle ore 16.30

Chiusura:

Martedì

Tempo medio di percorrenza:

2-3 ore

Libri e Guide

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Merchandise

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Musei correlati

Museo Galleria Colonna

A partire da €16,50

Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna si affaccia per 76 metri su Via IV novembre; autentico gioiello del barocco romano, è oggi visitabile al pubblico, con gli appartamenti più rappresentativi e di maggior pregio artistico del Palazzo, che ospitano le Collezioni Artistiche di famiglia, notificate e vincolate dal fidecommisso del 1800, ove si possono ammirare capolavori di eccellenza assoluta ad opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo.


Tempo medio di percorrenza:

2-3 ore

Museo Galleria Spada

A partire da € 7,00

La Galleria si trova al primo piano di un’ala seicentesca del Palazzo appartenuto al cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559), che la fece costruire su edifici preesistenti di proprietà della famiglia dall’architetto Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.


Tempo medio di percorrenza:

1 ora

Museo Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema

Aperto alla fine del 2019 negli Studi di Cinecittà, all’interno di un edificio storico nato negli anni Trenta come laboratorio di sviluppo e stampa e deposito pellicole, il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema è un museo multimediale, interattivo e immersivo dedicato all’arte delle immagini in movimento, per raccontarne la storia e l’evoluzione tra il XX e il XXI secolo, dalle origini del cinema fino all’arrivo della televisione e alle nuove tecnologie digitali.


Tempo medio di percorrenza:

1-2 ore

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo