ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema

Aperto alla fine del 2019 negli Studi di Cinecittà, all’interno di un edificio storico nato negli anni Trenta come laboratorio di sviluppo e stampa e deposito pellicole, il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema è un museo multimediale, interattivo e immersivo dedicato all’arte delle immagini in movimento, per raccontarne la storia e l’evoluzione tra il XX e il XXI secolo, dalle origini del cinema fino all’arrivo della televisione e alle nuove tecnologie digitali.

Personaggi e capolavori indimenticabili, sogni, speranze e fantasie che hanno alimentato l’immaginario collettivo dell’Italia di ieri e di oggi ci vengono restituiti attraverso centinaia di film e filmati d’archivio (dei fondi dell’Istituto Luce, delle Teche Rai e degli archivi partner), ma anche documenti, fotografie, interviste, sigle, backstage e grafiche: un immenso patrimonio lungo 120 anni reso ancora più coinvolgente da installazioni interattive, videoarte e linguaggi transmediali.

Il percorso del MIAC si sviluppa in 12 ambienti principali, ognuno dei quali esplora un tema, dal rapporto con il potere all’incanto dei paesaggi, dal ruolo della lingua alle colonne sonore. Ad accogliere i visitatori è una parete di oltre trenta metri con la “Timeline”, un graffito animato per scoprire date ed eventi fondanti dell’audiovisivo in Italia. Il mitico Tavolo interattivo, il rullo originale di oltre 40 metri che per decenni ha trasportato in queste sale le pellicole per le lavorazioni, fa invece oggi viaggiare i pensieri scritti dai visitatori su schermi luminosi. Tra gli altri ambienti, la sala Attori e Attrici, con un mosaico di sequenze e primi piani di volti famosi racchiusi in tre spettacolari cornici formate da 100 lampadine, la Sala Storia e infine Caleidoscopio, una sala ricoperta di specchi, priva di riferimenti dimensionali, in cui scie luminose dialogano con una colonna video al centro.

Voluto e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, realizzato da Istituto Luce-Cinecittà in partnership con Rai Teche e CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Cineteca di Bologna, AAMOD, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca del Friuli, Mediaset, con il Patrocinio di SIAE, il museo nasce come un progetto polifunzionale, in grado di crescere modificandosi nel tempo, ospitando anche mostre temporanee, installazioni, proiezioni, incontri.

Orari di apertura:

Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00
Ultimo ingresso ore 16.30

Chiusura:

Martedì

Tempo medio di percorrenza:

1-2 ore

Libri e Guide

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Merchandise

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Musei correlati

Museo Cinecittà si mostra

A partire da €10,00

Tempio del cinema in Italia dal 1937, anno della sua fondazione, Cinecittà coniuga l’attività di polo di produzione e realizzazione di opere cinematografiche con quella di struttura espositivo-museale in continuo ampliamento dal 2011. Entrando dallo storico ingresso razionalista di via Tuscolana e proseguendo nell’area verde del parco, i visitatori sono accolti da elementi scenici come il Cavallo a Dondolo di Pinocchio e la misteriosa testa della Venusia, realizzata per il film Il Casanova di Federico Fellini del 1976. L’esperienza di visita include i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.


Tempo medio di percorrenza:

2-3 ore

Museo Galleria Colonna

A partire da €16,50

Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna si affaccia per 76 metri su Via IV novembre; autentico gioiello del barocco romano, è oggi visitabile al pubblico, con gli appartamenti più rappresentativi e di maggior pregio artistico del Palazzo, che ospitano le Collezioni Artistiche di famiglia, notificate e vincolate dal fidecommisso del 1800, ove si possono ammirare capolavori di eccellenza assoluta ad opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo.


Tempo medio di percorrenza:

2-3 ore

Museo Galleria Spada

A partire da € 7,00

La Galleria si trova al primo piano di un’ala seicentesca del Palazzo appartenuto al cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559), che la fece costruire su edifici preesistenti di proprietà della famiglia dall’architetto Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.


Tempo medio di percorrenza:

1 ora

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo