ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI VIA EMAIL UNO SCONTO DEL 10% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Santa Maria della Scala

La storia

Il Complesso Monumentale Santa Maria della Scala, eretto di fronte alla cattedrale nel XII secolo, nasce come ospedale medievale, assolvendo nei secoli molteplici funzioni legate all’accoglienza di viaggiatori e pellegrini, malati e bisognosi e bambini abbandonati alla famiglia ospedaliera. Dagli anni Novanta, il Complesso è stato trasformato in spazio espositivo-museale, che ospita collezioni civiche e statali, dove è possibile ripercorrere una storia architettonica, artistica, sociale, politica ed economica millenaria. Dal 2008, è stata inoltre ampliata la proposta culturale alla promozione dell’arte contemporanea attraverso mostre collettive e personali di artisti di fama internazionale.

L’appellativo “della Scala” è testimoniato dal XII secolo e ricorda la collocazione del complesso Monumentale davanti alla gradinata della chiesa principale. Successivamente si sviluppò la leggenda secondo la quale l’ospedale era stato fondato in seguito alla visione della madre del Beato Sorore, in cui una scala miracolosa accoglieva i fanciulli abbandonati in paradiso.

Collezione

  • Museo Archeologico Nazionale (Urnette fittili; Urna Bichi Ruspoli)
  • Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo (Cappella di San Girolamo)
  • La Fonte Gaia (fonte di Tito Sarrocchi (1824-1900); cancellata dell’architetto Giuseppe Partini (1842-1895); Sapienza, 1414-1418, Jacopo della Quercia)
  • Collezione Piccolomini Spannocchi (Alrecht Duerer (1471-1528); Sodoma (1477-1549); Albrecht Altdorfer (1480-1538); Lorenzo Lotto (1480-1556); Correggio (1489-1534); Tintoretto (1518-1594); Giovan Battista Moroni (1520-1578); Marco Pino (1525-1587); Sofonisba Anguissola (1532-1625); Cristofano Rustici (1552-1641); Rubens (1577-1640); Ludovico Dondi (attivo tra il 1585 e il 1614); Giuseppe Nicola Nasini (1657-1736))
  • Museo d’arte per bambini (Manifestazioni a tema e attività didattiche correlate)
  • Pellegrinaio (Affreschi, Domenico di Bartolo (1400/1404-1444/1447); Investitura del Rettore dell’ospedale, 1442, Priamo della Quercia (1400-1467))
  • Sagrestia vecchia (Madonna del manto, 1444, Domenico di Bartolo (1400/1404 – 1444/1447); Arliquiera, 1445-1449, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (1410-1480))

Foto: Santa Maria della Scala, Siena, Crediti: Sailko

PIAZZA DEL DUOMO, 1, 53100 SIENA, SI
Orari di apertura:

Dal 15 Marzo al 15 Ottobre, tutti i giorni (escluso il giovedì): dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 22:00.

Dal 26 Dicembre al 6 Gennaio, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Dal 16 Ottobre al 14 Marzo, lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00; sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Chiusura:

Martedì dal 16 Ottobre; 14 Marzo; 25 Dicembre.

Tempo medio di percorrenza:

1-2 ore

Libri e Guide

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Merchandise

Vedi tutti Link freccia Vedi tutti

Musei correlati

Museo Museo Civico di Siena

A partire da €6,00

Il Museo Civico di Siena è ospitato al primo piano del Palazzo Pubblico in Piazza del Campo. Il Palazzo, ancora utilizzato per la sua funzione originale, contiene gli uffici e le sale del consiglio comunale. Dall’entrata principale, si accede al Cortile del Podestà, dove si trova l’ingresso al museo e alla Torre del Mangia, dalla quale si può ammirare una splendida vista dopo aver salito più di 400 scalini.


Tempo medio di percorrenza:

1-2 ore

Carrello

Ricevi subito il codice sconto del 10%

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via email uno sconto sul tuo prossimo acquisto.

bearound-logo